L’intelligenza artificiale in sanità: quali sviluppi e prospettive?
Convegno: “Data Driven Healthcare: sfide e opportunità di una sanità in continua evoluzione.
Convegno: “Data Driven Healthcare: sfide e opportunità di una sanità in continua evoluzione.
Grande soddisfazione per la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia intensiva e del Dolore dell’Università di Siena, diretta dal professor Sabino Scolletta, responsabile del Dipartimento di Emergenza-Urgenza e della struttura di Anestesia e Rianimazione DEA, Traumi e Insufficienze d’Organo dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Prende il via la sesta edizione del master di primo livello “Il Codice Rosa: Un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”.
Creare nuove competenze, far aumentare le conoscenze, formare istruttori locali e dare l’opportunità di continuare a formarsi, con l’obiettivo futuro di creare un approccio sistemico all’emergenza-urgenza, creando anche un centro di formazione di livello avanzato.
Nuova e importante collaborazione internazionale all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Giovedì 9 e sabato 10 maggio al polo scientifico di San Miniato dell’Università di Siena.
Studio condotto dalla Fondazione NIBIT con il Centro di Immunoncologia dell’Aou Senese, e con il contributo di Fondazione AIRC.
Un assegno da 1000 euro per l’associazione Insieme per i bambini onlus che da sempre supporta le attività della Pediatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dal professor Salvatore Grosso.
È del cardiologo senese Alberto Palazzuoli, responsabile UOSA Malattie Cardiovascolari dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, lo studio pubblicato su “Eur Heart Journal Cardiovasc Imaging”, prestigiosa rivista scientifica stampata dal 1980 per conto della Società Europea di Cardiologia.