Dal 1° novembre il professor Luca Volterrani saluterà Le Scotte
Dal 1° novembre il professor Luca Volterrani saluterà l’ospedale Santa Maria alle Scotte per raggiunti limiti di età.
Dal 1° novembre il professor Luca Volterrani saluterà l’ospedale Santa Maria alle Scotte per raggiunti limiti di età.
L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, a seguito dell’asta giudiziaria del 27 ottobre 2022, non si è aggiudicata il terreno adiacente l’ospedale dell’ex società Acquaviva Srl.
Un’occasione per conoscere direttamente i professionisti che si occupano di chirurgia bariatrica e chirurgia plastica all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Operativo a Siena, all’Aou Senese, un protocollo sperimentale che utilizza l’agopuntura per curare la depressione in casi selezionati di pazienti.
Via libera della Giunta regionale al documento strategico dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per il triennio 2022-2024, atto redatto d’intesa con l’Università di Siena (ed approvato dalla Commissione paritetica con il parere favorevole della Conferenza aziendale dei sindaci espresso a maggio di quest’anno) che fissa gli obiettivi strategici, coerenti con la programmazione regionale, che guideranno l’azienda nei prossimi tre anni.
L’evento si tiene a Siena, all’Hotel Garden, il 19 ottobre Professionisti, specialisti e massimi esperti italiani si danno appuntamento a Siena per il convegno “Leucemia Mieloide Cronica.
Importanti novità per l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese nell’ambito dei trasporti sanitari.
L’esposizione, curata dall’artista Silvia Gasparrini e dalla storica dell’arte Giulia Ercole, si incentra sulla consegna delle chiavi di Siena alla Vergine Maria, gesto compiuto in occasione di eventi cruciali nella storia della città Un’esposizione artistica e multimediale per rendere più bella e confortevole un’ala dell’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena.
Il congresso internazionale di Immuno-Oncologia è stato organizzato dal CIO-Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese diretto dal professor Michele Maio, insieme alla Fondazione NIBIT e in collaborazione con il Parker Institute for Cancer Immunotherapy e il World Immunoterapy Council.