Visite di idoneità medico-sportiva all’Aou Senese grazie al gioco di squadra con l’Asl Tse
Gioco di squadra tra Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Azienda USL Toscana sud est per la Medicina dello Sport.
Gioco di squadra tra Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Azienda USL Toscana sud est per la Medicina dello Sport.
Il titolo è “Genere, cultura e criminalità” e si svolge all’Hotel Garden dal 19 al 21 ottobre Summit nazionale di Criminologia a Siena su un tema di grande interesse pubblico: “Genere, cultura e criminalità”.
«I centri trapianto di cuore e polmone dell’Aou Senese, unici in Toscana, sono un’eccellenza, i numeri sono in crescita, i risultati sono positivi e, quindi, è bene fare chiarezza per fugare ogni dubbio a tutela dei cittadini che si pongono delle domande e dei pazienti che si rivolgono con fiducia all’ospedale, già preoccupati per le loro malattie e che non meritano di ricevere altro stress».
Riassumere e divulgare le novità diagnostiche-terapeutiche nell’ambito della EGPA tramite un approccio multidisciplinare, ottimizzare l’emersione diagnostica e la tempestività terapeutica, coinvolgendo i professionisti del territorio e condividendo il tutto con le tre unità operative specialistiche maggiormente coinvolte in tale attività all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese: Reumatologia, diretta dal professor Bruno Frediani, Malattie dell’Apparato respiratorio, diretta dalla professoressa Elena Bargagli, Otorinolaringoiatria, diretta dal professor Marco Mandalà.
Il nuovo apparecchio, che sarà operativo da gennaio, è tecnologicamente avanzato e consente l’imaging cardiaco e coronarico in un battito Sono partiti all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, all’interno della Diagnostica per Immagini, diretta dalla professoressa Maria Antonietta Mazzei, i lavori per lo smontaggio dell’apparecchiatura TC attualmente in dotazione, propedeutici all’installazione della nuova TC 256 slice.
Sabato 14 ottobre, alle ore 16, l’arrivo in Piazza del Campo.
Clodronato in combinazione o meno con acido ialuronico per curare la gonartrosi.
Il DG Barretta: «Le riflessioni, gli spunti e i suggerimenti che ci sono arrivati ci aiutano a orientare progettualità e idee: rappresentano degli input di fondamentale importanza per guidare il Masterplan in un’ottica funzionale per pazienti, stakeholders, mondo del volontariato e professionisti» Coinvolgimento, collaborazione, partecipazione e condivisione delle idee.
Importanti nuovi dati a cinque anni dalla diagnosi, pubblicati sulla rivista Nature Communications Pubblicati su Nature Communications i risultati della sopravvivenza a cinque anni dal trattamento e dell’analisi multi-omica integrata dei pazienti con melanoma metastatico, trattati nella sperimentazione clinica NIBIT-M4, sviluppata da Fondazione NIBIT con il contributo di Fondazione AIRC.