Lampada portatile per gli ambulatori della Chirurgia vascolare donata in memoria di Renzo Marchi
Una lampada da visita portatile per gli ambulatori della Chirurgia vascolare dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Una lampada da visita portatile per gli ambulatori della Chirurgia vascolare dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Lavoro di squadra e collaborazione multidisciplinare per operare e curare a Siena, all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, un bambino ucraino di 5 anni proveniente dall’ospedale di Kiev e giunto in Italia subito dopo lo scoppio della guerra.
Siena ha accolto il 43° Congresso nazionale della Società italiana della Chirurgia Oncologica (SICO) che ha visto impegnati, da domenica 25 a martedì 27 settembre, numerosi chirurghi oncologi provenienti da prestigiosi istituti oncologici nazionali e europei.
Possibili disagi per gli utenti dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, nella giornata di sabato 1 ottobre, a causa dello sciopero generale nazionale del comparto Sanità-personale infermieri di ruolo e ausiliari, proclamato da CSLE-Confederazione Sindacati Lavoratori Europei.
Sicurezza e qualità confermate per il centro trasfusionale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Si sono concluse le analisi microbiologiche relative ai casi di endoftalmite in alcuni pazienti che avevano ricevuto la somministrazione di un farmaco intravitreale per la cura di alcune maculopatie, lo scorso 8 settembre.
Il professor Gian Luigi Adani è il nuovo direttore della Chirurgia dei Trapianti di Rene dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, all’interno del Dipartimento di Emergenza-Urgenza e dei Trapianti diretto dal professor Sabino Scolletta.
Saranno necessari ulteriori analisi di biologia molecolare, con metodiche ancora più sensibili, per far luce sulle cause che hanno determinato problematiche ad alcuni pazienti a cui era stato somministrato un medicinale intravitreale per la cura di alcune maculopatie.
Era stato il primo paziente in Italia sottoposto a trapianto di polmone in Ecmo post-Covid Il sacerdote missionario che nel novembre del 2021 era stato sottoposto a trapianto di polmone all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, primo caso in Italia di paziente trapiantato post-covid, è tornato negli scorsi giorni a Siena per sottoporsi ai controlli previsti dal follow-up.