RTL, Rete Toscana Linfomi: il 24 maggio confronto tra i professionisti a Siena
Linfomi aggressivi, studi clinici in corso e nuove proposte, linfomi indolenti ed esperienze a confronto.
Linfomi aggressivi, studi clinici in corso e nuove proposte, linfomi indolenti ed esperienze a confronto.
Possibili disagi per gli utenti dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, nella giornata di venerdì 26 maggio, a causa dello sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private, proclamato dalla federazione FISI-USB.
Professor Gian Marco Tosi, direttore Oculistica: «Un onore e un piacere per noi essere stati d’aiuto, con la nostra specializzazione e professionalità» Oltre 50 interventi chirurgici tra cui anche uno su un bambino nato prematuro e affetto da retinopatia.
Si chiama “Medicina 3” ed è il nuovo format, in onda su Canale 3 Toscana, in cui i professionisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese raccontano le loro attività, i loro servizi e le rispettive specialistiche.
L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ha presentato i percorsi infermieristici ed alcuni percorsi assistenziali a una delegazione della School of Nursing della Kennesaw State University, formata da 25 tra studentesse e studenti, e due professori.
Una rivoluzione culturale per fare squadra, partendo dalla formazione universitaria, contro ogni forma di violenza.
Prestigioso riconoscimento per il professor Matteo Cameli, direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Siena e medico della UOC Cardiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Il professor Antonio Barretta, direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, sarà ospite al Forum PA, l’evento nazionale sulla modernizzazione della pubblica amministrazione che dal 1990 rappresenta il luogo di incontro e confronto tra decisori pubblici e operatori provenienti da PA, aziende private, mondo accademico, organizzazioni della società civile e della cittadinanza organizzata.
Domenica 14 maggio, Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC torna a colorare tantissime piazze in tutta Italia per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne.