Orari di visita
Questi gli orari di visita all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per visitatori, familiari e assistenti alla cura Resta facoltà del responsabile di ciascuna struttura modificare gli orari per esigenze specifiche.
Questi gli orari di visita all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per visitatori, familiari e assistenti alla cura Resta facoltà del responsabile di ciascuna struttura modificare gli orari per esigenze specifiche.
Possibili disagi per gli utenti dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, nella giornata di sabato 8 marzo, a causa dello sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private indetto dalle sigle sindacali FP CGIL Toscana, SLAI-COBAS, USI-CIT e CUB.
Bellissima sorpresa per i piccoli pazienti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese che, in occasione del giovedì grasso, hanno ricevuto la visita in bicicletta di una carovana formata da circa 20 ciclisti di Gravel Bike Siena e G.
Importante risultato per i medici in formazione di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale Santa Maria alle Scotte.
Attivo dal 3 marzo con 30 corse giornaliere affidate ad Autolinee Toscane spa e 100 posti auto al parcheggio La Stazione Torna dal 3 marzo 2025 il servizio navetta per il personale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Venerdì 28 febbraio, ore 9-17, aula A, centro direzionale Aou Senese “ADHD: profili clinici, traiettorie evolutive e implicazioni di trattamento”.
Il servizio di carrozzine elettriche dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, dedicato ai pazienti con problemi di deambulazione che hanno necessità di raggiungere per una visita o un esame le varie zone dell’ospedale, dal 1° marzo sarà organizzato con un nuovo orario.
Venerdì 28 febbraio, ore 9-18. Aula 6, centro didattico Aou Senese La ricerca e la pratica clinica sull’emorragia subaracnoidea, l’emorragia e l’ischemia cerebrale si concentrano sempre di più sull’ottimizzazione delle strategie diagnostiche e terapeutiche al fine di migliorare la prognosi globale di questi pazienti.
Giovedì 27 febbraio, ore 9-18. Aula 7, centro didattico Aou Senese La ricerca e la pratica clinica sul trauma cranico e midollare includono l’elaborazione e l’applicazione costante di nuovi protocolli di trattamento e l’importanza della gestione tempestiva e multidisciplinare di tale patologia utilizzando tecnologie avanzate per la diagnosi e il monitoraggio di questi pazienti.