“Intelligenza artificiale e umano: quale dialogo?”
Una profonda riflessione sull’orizzonte che vedrà sempre di più protagonista l’intelligenza artificiale, anche nel settore della sanità e delle scienze della vita.
Una profonda riflessione sull’orizzonte che vedrà sempre di più protagonista l’intelligenza artificiale, anche nel settore della sanità e delle scienze della vita.
Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria tra innovazione ed interdisciplinarità.
Importanti novità organizzative per la segreteria della Diagnostica per immagini dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Nuova organizzazione per la Chirurgia toracica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese all’interno del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare.
Due intensi giorni di relazioni e approfondimento sul metabolismo e i suoi disturbi, con focus specifici non solo sulle patologie ma anche su tutte le reazioni chimiche che avvengono nel corpo per mantenere la vita.
Bellissimo gesto di generosità da parte dell’Associazione Coccinelle–Amici del neonato onlus nei confronti della Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese: donati tre saturimetri, strumenti molto importanti per monitorare i livelli di ossigenazione nel sangue, specialmente nei primi mesi di vita.
Un ecografo per supportare la diagnostica in ambito cardiaco e polmonare.
È stato conferito il quarto premio di ricerca in Cardiologia, istituito in memoria del professor Francesco Maria De Luca, figura di spicco nel campo della cardiologia, che ha lasciato un segno indelebile nella comunità scientifica senese.
La collaborazione di Area Vasta nella Toscana sud est è sempre più importante anche per quanto riguarda i trapianti.