Trapianto di polmone: la formazione regionale parte da Siena
Parte da Siena la formazione specialistica regionale sul trapianto di polmone.
Parte da Siena la formazione specialistica regionale sul trapianto di polmone.
È stato individuato a Siena il primo caso di variante Omicron del virus SARS-CoV-2 in Toscana.
“Il conflitto in sanità: la centralità della persona nel sistema sanitario italiano”.
Un importante momento di confronto tra professionisti, aziende e istituzioni, finalizzato alla crescita e al miglioramento della chirurgia robotica in Toscana, un’attività specialistica che vede impegnate numerose figure professionali in tutto il territorio regionale.
Tanti pandorini in dono ai piccoli pazienti del Dipartimento della Donna e dei Bambini.
Le vaccinazioni pediatriche contro il Covid-19, riservate alla fascia d’età 5-11 anni, potranno essere effettuate anche all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per tutti i bambini vulnerabili e portatori di particolari fragilità che necessitano di specifica protezione contro le infezioni e devono, quindi, essere vaccinati prioritariamente ed in ambiente protetto.
Importante scoperta scientifica sulla presenza di specifiche cellule immunitarie nei pazienti affetti da gravi forme di Covid apre prospettive importanti nella prognosi e nel trattamento della malattia.
In merito ad alcune notizie diffuse agli organi di informazione sull’attività del centro trapianti di rene dell’Aou Senese, il direttore generale Antonio Barretta precisa quanto segue: «La sospensione temporanea dell’attività trapiantologica di rene presso l’Aou Senese, concordata con l’Organizzazione Toscana Trapianti, è legata a una difficoltà contingente che presto sarà superata, infatti, dal 10 gennaio i trapianti di rene riprenderanno regolarmente all’interno della nostra Azienda.
Piena collaborazione e sinergia tra l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’Azienda Usl Toscana sudest per abbattere le liste di attesa chirurgiche.