Centro Sclerosi Multipla e Malattie Demielinizzanti

Centro Sclerosi Multipla e Malattie Demielinizzanti


Il Centro Malattie Demielinizzanti è riconosciuto come centro di riferimento per la diagnosi, il trattamento e la ricerca sulle malattie demielinizzanti e infiammatorie del sistema nervoso centrale, con particolare attenzione alla Sclerosi Multipla. Il Centro è gestito un team di medici altamente qualificati, tra cui il professor Nicola De Stefano e le dottoresse Rosa Cortese, Maria Laura Stromillo e Monica Ulivelli

Percorso assistenziale:

  • Servizio ambulatoriale: offre un regolare follow-up clinico e terapeutico, con valutazioni programmate in base alla terapia in corso e alle esigenze individuali dei pazienti.
  • Servizio di Day Hospital/Day Service: dedicato alla diagnosi e alla diagnostica differenziale delle malattie demielinizzanti, nonché al monitoraggio clinico e strumentale per valutare l’evoluzione della malattia e l’efficacia dei trattamenti farmacologici che richiedono osservazioni prolungate.

Rete di prestazioni specialistiche multidisciplinari:

Il Centro facilita l’accesso diretto a diverse specialità mediche, tra cui Reumatologia, Urologia, Radiologia, Dermatologia e Neuroftalmologia, garantendo una presa in carico globale del paziente.

Trattamenti offerti:

  • Gestione degli eventi acuti: somministrazione di terapia cortisonica endovenosa durante le ricadute cliniche.
  • Terapie modificanti il decorso della malattia: sono inclusi trattamenti infusionali approvati per la gestione della sclerosi multipla e delle principali patologie infiammatorie del sistema nervoso centrale.
  • Terapie sintomatiche: mirate a migliorare la qualità di vita del paziente.

Strutture dedicate:

  • una sala infusionale con 7 poltrone per il trattamento farmacologico
  • 2 posti letto per degenza

Il Centro partecipa attivamente a numerosi trial clinici nazionali e internazionali di fase II, III e IV con farmaci sperimentali, rivolti a pazienti affetti da sclerosi multipla. È inoltre fortemente impegnato nella ricerca scientifica grazie al ruolo attivo all’interno di reti internazionali quali MAGNIMS  (European Magnetic Resonance Imaging in MS ) e ECTRIMS (European Committee for Treatment and Research).

Modalità di accesso: attraverso il Sistema Sanitario Nazionale

Per informazioni o prenotazioni:

  • Telefono: 0577 767676 (CUP)

Contatti

Dott.ssa Monica Ulivelli:

Prof. Nicola De Stefano:

Dott.ssa Rosa Cortese:

Dott.ssa Maria Laura Stromillo:

Ultimo aggiornamento

31 Gennaio 2025, 15:06