Centro Parkinson e disturbi del movimento
Il Centro rappresenta un punto di riferimento regionale e nazionale per la diagnosi, le terapie mediche e chirurgiche e lo studio della malattia di Parkinson e dei disturbi correlati, garantendo un percorso clinico e terapeutico altamente qualificato, orientato alla centralità del paziente e alla personalizzazione delle cure, anche quelle più complesse. Inoltre, in collaborazione con il centro per le malattie degenerative dell’UOC, vengono gestiti anche pazienti con disturbi di tipo cognitivo associati. Nel Centro si effettua anche lo screening per l’avvio delle terapie complesse, incluso la valutazione pre-chirurgica per la DBS.
Percorso Clinico-Assistenziale
Il paziente con sospetto di disturbo extrapiramidale può contare su un percorso clinico-assistenziale strutturato, che include:
- valutazione clinica approfondita da parte del nostro team multidisciplinare (neurologo, psichiatra, neuropsicologo, dietista, urologo)
- test neuropsicologici di primo e secondo livello, per una valutazione dettagliata delle funzioni cognitive
- analisi genetica, con lo studio di numerosi geni coinvolti nei meccanismi di neurodegenerazione, per identificare eventuali predisposizioni ereditarie
- SPECT cerebrale con DAT-scan, PET-FDG , scintigrafia cardiaca per i percorsi di diagnosi differenziale
- RM encefalo, incluso lo studio dettagliato dell’atrofia cerebrale e della dinamica liquorale, utilizzando tecnologie avanzate
- studi neurofisiologici dell’attività cerebrale (elettroncefalogramma), della funzionalità dei sistemi motori e sensoriali, della reflessologia, analisi elettromiografica e neurografica
- monitoraggi neurofisiologici per gli interventi di stimolazione cerebrale profonda (DBS)
Ricerca e Innovazione
Il nostro Centro è attivamente impegnato nella ricerca pertinente, basata su indagini funzionali cerebrali, valutazione dell’equilibrio tramite sensori indossabili, neuromodulazione non invasiva e invasiva, sviluppo di device indossabili per la riabilitazione del cammino (in collaborazione con il Dip. di Ingegneria), applicazione delle cosiddette “terapie complesse” come l’infusione sottocutanea di duodopa.
Attività Clinica
L’attività clinica del Centro si svolge come segue:
- lunedi e mercoledi mattina: ambulatorio, prof. Simone Rossi
- martedi e mercoledi pomeriggio: ambulatorio dott.ssa Carla Battisti
- valutazione giornaliera dei pazienti in regime di Day Hospital e monitoraggio terapie complesse (DBS, infusione di duodopa)
Contatti
Ultimo aggiornamento
31 Gennaio 2025, 15:16