Neurologia

Neurologia

Collocazione:

  • Direzione, Segreteria: Lotto 3, Piano 0
  • Quality Management & Gestione del Rischio Clinico: Lotto 3, Piano 0
  • Reparto di Degenza: lotto 3, piano 0
  • Ambulatori: Lotto 3, Piano 0; Lotto 2, Piano 5
  • Day Hospital: Lotto 3, Piano 5
  • Laboratori Sperimentazioni Cliniche, Lotto 3, Piano 0
  • Study Coordination/Data Management: Lotto 3, Piano 0
  • Laboratorio di Ricerca Sperimentale: Lotto 2, Piano 6

Responsabile:

professor Nicola De Stefano tel: 0577 235807, E-mail:

Coordinatore infermieristico: dottor Guido Governi
– Tel. 0577 585307

Contatti

Segreteria: 0577 585760 (lunedì ore 12-15; martedi ore 8.30-11.45; mercoledì ore 12-15; giovedì ore 8.30 – 11.45; 1° e 3° venerdì del mese ore 12-15; 2° e 4° venerdì del mese ore 8.30-11.45)

Day Hospital e Day Service: 0577 585905; e-mail:
(da lunedì a venerdì, dalle ore 12 alle 14)

Reparto di Degenza: tel: 0577 585307

Prenotazione visita ambulatoriale: 0577 585305 (dal lunedì al venerdì, ore 09:00 – 12:00)

Attività

L’UOC Neurologia integra attività cliniche, di ricerca e di formazione, garantendo elevati standard assistenziali per le patologie del sistema nervoso centrale e periferico. L’unità svolge un’importante attività assistenziale, sia in regime di degenza ordinaria, sia in Day Hospital, Day Service e ambulatoriale, per patologie neurologiche croniche o di prima diagnosi che non richiedono ricovero prolungato. Questi regimi consentono di seguire i pazienti con esami diagnostici mirati, escludere diagnosi alternative, impostare la terapia e monitorare clinicamente e strumentalmente le patologie neurologiche.

La UOC Neurologia è formata dai seguenti centri specialistici:

In ambito diagnostico, inoltre, si avvale delle competenze del Laboratorio Multidisciplinare dedicato, suddiviso nelle seguenti sezioni: Neurofisiologia, Neurochimica, Neurogenetica e Neuroimmunologia.

L’unità operativa complessa svolge attività diagnostica e terapeutica attraverso diversi servizi specialistici, come:

  • Neurofisiologia
  • Neuroftalmologia
  • Neuropsicologia
  • Unità valutazione Alzheimer
  • Ambulatorio dedicato per malattie rare
  • Neuroriabilitazione in regime di degenza
  • Videoelettroencefalografia in regime di degenza

L’unità si occupa di un ampio spettro di patologie neurologiche, tra cui malattie neurodegenerative come demenze e disturbi cognitivi, disturbi del movimento come la Malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla e altre patologie della sostanza bianca. Sono trattate anche malattie neuromuscolari e neurometaboliche, epilessia, polineuropatie sia acquisite che ereditarie, malattie infiammatorie e infettive del sistema nervoso centrale, oltre a disturbi del sonno, narcolessia, cefalee e atassie.

Grazie a un approccio multidisciplinare, l’unità garantisce un monitoraggio continuo e una gestione accurata delle patologie croniche. Questo consente di ottimizzare le risorse diagnostiche e terapeutiche a disposizione, offrendo ai pazienti un servizio di alta qualità. La lunga esperienza maturata nel corso degli anni ha reso il Centro un punto di riferimento non solo per i pazienti della Toscana, ma anche per quelli provenienti da altre regioni, spesso alla ricerca di una diagnosi più approfondita o di un secondo parere specialistico.

Attività di ricerca

La UOC Neurologia svolge attività di ricerca sia in ambito clinico che di base sulle patologie neurologiche, ed è sede formativa del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, dei Corsi di Laurea Triennali e Magistrali nelle Professioni Sanitarie, della Scuola di Specializzazione in Neurologia, del Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e Medicina di Precisione, nonché del Master di Fisioterapia Applicata.

Presso la struttura sono attivi laboratori di ricerca di base e applicata come Neuroimmagini Quantitative, Medicina traslazionale e biomarkers, Neurofisiologia e plasticità sinaptica, Neuroftalmologia e Motilità Oculare, Malattie Neuromuscolari, Neurochimica e Neurogenetica.

La UOC è inoltre accreditata come centro di formazione e certificazione in Neurofisiologia Clinica ed è da anni è coinvolta nello sviluppo e nell’organizzazione di trial clinici con farmaci sperimentali, partecipando a molteplici studi multicentrici nazionali e internazionali.

Centro di coordinamento malattie neurologiche

La Regione Toscana da oltre 20 anni ha sviluppato un’efficace Rete regionale delle Malattie Rare cui afferisce con le proprie competenze la UOC Neurologia, diretta dal professor Nicola De Stefano, coordinatore del Centro di Coordinamento Regionale CCMR-Malattie Neurologiche.

Data l’esperienza nell’ambito delle malattie neurologiche rare, il Centro rientra, con l’approvazione delle autorità sanitarie nazionali, nell’European Reference Network (ERN). Questa è una rete virtuale composta da professionisti sanitari europei, il cui obiettivo è trattare malattie e condizioni complesse o rare che richiedono cure altamente specializzate, conoscenze e risorse.  

Ultimo aggiornamento

31 Gennaio 2025, 15:17