Generosa e significativa donazione dell’Associazione Arturo Pratelli e di Lenzuolo srl all’Associazione Insieme per i bambini
Cinque poltrone-letto per i genitori che stanno accanto ai loro figli durante le degenze in ospedale.
Cinque poltrone-letto per i genitori che stanno accanto ai loro figli durante le degenze in ospedale.
L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in occasione della prima giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, organizza per lunedì 14 marzo un evento con lo scopo di condannare ogni forma di violenza nei confronti dei lavoratori della sanità e promuovere una cultura per sconfiggerla e garantire sicurezza nello svolgimento del proprio lavoro.
Risposta tempestiva e operativa da parte del terzo settore senese alle richieste dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, per il supporto alla campagna vaccinale contro il Covid-19.
A partire dal 10 marzo, in attuazione della circolare della Regione Toscana relativa all’“aggiornamento delle modalità di verifica dell’obbligo vaccinale e del green pass”, entrano in vigore nuove disposizioni anche all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per l’accesso dei visitatori in ospedale.
Il nuovo scenario sanitario, l’impulso che ha dato forte all’utilizzo di tecnologie sempre più complesse, la forte integrazione e collaborazione da parte di tutte le figure sanitarie.
Si chiama “Noi ci mettiamo il cuore” ed è un progetto di vicinanza e solidarietà delle donne volontarie della Pubblica Assistenza della Valdarbia dedicato alle donne operate di tumore al seno e in cura nella UOC Chirurgia Oncologica della mammella dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dal professor Donato Casella, all’interno del Dipartimento della Donna e dei Bambini, diretto dal professor Mario Messina.
Tecnologia di ultima generazione, risparmio energetico e attenzione all’ambiente.
Dal 6 al 12 marzo si svolge la Settimana mondiale del Glaucoma, patologia degenerativa che può colpire entrambi gli occhi, determinando danni irreversibili al nervo ottico che, con il tempo, possono portare a ipovisione e cecità.
Possibili disagi per gli utenti dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, nella giornata di martedì 8 marzo, a causa dello sciopero generale di 24 ore proclamato nei settori pubblici e privati dall’Associazione Sindacale COBAS, COBAS Sanità, CUB, SGS, SI COBAS, SLAI COBAS, USB, USI CIT.