Epidemiologia e sorveglianza di Enterobacterales resistenti a carbapenemi nell’Area Sud-est della Toscana

Data:
28 Giugno 2024

Titolo
Epidemiologia e sorveglianza di Enterobacterales resistenti a carbapenemi nell’Area Sud-est della Toscana.

Abstract
Le infezioni da enterobatteri resistenti a carbapenemi (CRE), sono infezioni correlate all’assistenza (ICA). Solitamente, queste infezioni si verificano in pazienti ricoverati negli ospedali, nelle case di cura e in altre strutture sanitarie. Per questo motivo, è opportuno sempre caratterizzare i microrganismi portatori di queste resistenze, in particolare, alla carbapenemasi di tipo VIM, che sembra piuttosto diffusa nella nostra Area, a differenza delle altre aree. E’ altresì interessante investigare la circolazione di questi microrganismi, attraverso screening di soggetti ospitati in RSA o strutture di riabilitazione, al fine di individuare i soggetti colonizzati, che rappresentano una potenziale fonte di trasmissione. La sorveglianza può essere implementata con Formazione del personale e adozione di misure di prevenzione finalizzate a prevenire la diffusione di ceppi di Enterobatteri CRE, in soggetti colonizzati (portatori) in assenza di se gni e si ntomi di infezione.

Tipologia di contributo richiesto a/ai partner della ricerca e relativo profilo
A tal fine si richiede contributo a Infettivologi, Microbiologi ed Igienisti della prevenzione che agiscono nell’area SE.

Responsabile e contatto per la ricerca

Nome e Cognome

Maria Grazia Cusi

Indirizzo email

Telefono
0577 232811

Condividi:

Ultimo aggiornamento

28 Giugno 2024, 16:29