Medicina nucleare

Collocazione: Lotto 3, Piano -4
Responsabile: dottor Paolo Bertelli
– Tel. 0577 586470
Coordinatore infermieristico: dottoressa Daniela Franci
– Tel. 0577 585053
Coordinatore TSRM: dottoressa Nadia Bassi
– Tel. 0577 585091
Segreteria: 0577 585708
da lunedì a venerdì – ore 10-12, e-mail:
Direzione: tel: 0577 586470, e-mail:
PET-CT: tel: 0577 586238
Le prestazioni di Medicina Nucleare rientrano nell’ambito della Diagnostica per Immagini come quelle radiologiche:
- si utilizzano “radiofarmaci” che non sono « mezzi di contrasto », e non comportano significativi effetti collaterali quali reazioni allergiche ;
- l’esposizione alle radiazioni che deriva dagli esami medico-nucleari è paragonabile a quella relativa ad alcune indagini radiologiche (TC) ;
- Vengono poste tutte le precauzioni per limitare l’esposizione ai livelli più bassi possibili e giustificare il beneficio di una diagnosi non ottenibile con altre metodiche (appropriatezza) ;
- La richiesta del medico deve indicare un quesito clinico preciso.
- Il medico nucleare si riserva la possibilità di ritenere non appropriato l’esame richiesto e di indicare una indagine che non impiega radiazioni ionizzanti ;
- Particolare attenzione viene posta alle pazienti in età fertile (rischio di gravidanza, allattamento) ed ai pazienti pediatrici ;
- Il tempo di attesa tra la somministrazione del radiofarmaco e lo studio scintigrafico varia per ogni esame (da pochi minuti ad alcune ore, in rari casi alcuni giorni);
- Al termine dell’esame il paziente ha ancora una certa quantità di radioattività: è opportuno che eviti uno stretto e prolungato contatto con bambini e donne in gravidanza per un periodo di tempo variabile in base all’esame effettuato (generalmente 12-24 ore).
Come richiedere gli esami di Medicina nucleare:
Gli utenti muniti di richiesta redatta su ricettario regionale possono prenotare esami di Medicina Nucleare secondo il tipo di esame richiesto.
Prestazioni prenotabili CUP: 0577 767676.
Altre prestazioni:
- inviare richiesta via e-mail: ;
- recarsi allo sportello della segreteria della Medicina Nucleare (da lunedì a venerdì, dalle ore 8 alle 14).
- telefonare al numero 0577 585708 (da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 12)
La Segreteria fornirà le opportune informazioni su come allegare eventuale modulistica aggiuntiva specifica per l’esame richiesto (da scaricare dal sito web oppure da fornire via e-mail)
Le liste degli esami prenotabili a CUP e di quelle prenotabili c/o la UOC di Medicina Nucleare sono indicati sulla Carta di Accoglienza del reparto.
Ritiro referti
I referti si ritirano all’Ufficio Ticket (Lotto 2, Piano -1).
Nel caso in cui non possa effettuarlo personalmente, il paziente, al momento dell’accettazione è tenuto a richiedere il modulo di delega o compilare il modulo per l’invio postale.
L’unità operativa svolge:
- Attività didattica presso i corsi di laurea/specializzazione dell’Università di Siena;
- Attività di partecipazione a progetti di ricerca clinica in collaborazione con altre strutture della AOUS ed a percorsi di ricerca finalizzati alla sperimentazione e alla realizzazione di pubblicazioni scientifiche.
Ultimo aggiornamento
1 Aprile 2025, 09:36