Chirurgia pediatrica, inaugurata la stanza degli Avangers e svelati i nuovi arredi della biblioteca del Dipartimento della Donna e dei Bambini con una dedicata speciale al piccolo Tommaso Cavaliere
Data:
11 Dicembre 2024


Spiderman, Ironman, Capitan America e tanti altri supereroi. Le loro immagini sono state raffigurate sulle pareti della stanza “Avangers”, inaugurata nel reparto di Chirurgia pediatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. La camera, con i disegni realizzati da Elisa Baldassano, è stata affrescata grazie al contributo della onlus Amici per la Musica e dell’associazione La Conchiglia-Amici della Chirurgia pediatrica. Contestualmente, sono stati svelati anche i nuovi arredi, tavoli e sedie a misura di bambini, nella biblioteca del Dipartimento della Donna e dei Bambini situata in prossimità del reparto (lotto 4, piano -1 dell’ospedale Santa Maria alle Scotte), donati dalla famiglia del piccolo Tommaso Cavaliere, bimbo senese deceduto qualche anno fa a causa di una grave malattia. Scoperta anche una targa in sua memoria, all’inaugurazione erano presenti i genitori. Ha partecipato anche il direttore generale dell’Aou Senese, il professor Antonio Barretta, insieme a numerosi professionisti del Dipartimento della Donna e dei Bambini.
«Si tratta di un piccolo gesto ma fondamentale per rendere i nostri ambienti più accoglienti – ha detto il professor Francesco Molinaro, direttore ff della Chirurgia pediatrica –. Ci piace immaginare che gli Avangers possano essere una fonte di ispirazione per tutte le bambine e i bambini che affrontano con coraggio le loro esperienze di cura in ospedale. È un ulteriore passo per rendere più umano il nostro ospedale – ha concluso Molinaro -, in linea con le altre stanze affrescate con attenzione e grande cura, per rendere la degenza più spensierata e possibilmente allegra».





Ultimo aggiornamento
11 Dicembre 2024, 15:06