“La carta dei diritti dei pazienti in nutrizione artificiale. Quando la nutrizione è medicina”

Data:
17 Maggio 2024

“La carta dei diritti dei pazienti in nutrizione artificiale. Quando la nutrizione è medicina”

Partecipa la dottoressa Barbara Paolini, presidente ADI e direttrice Dietetica e nutrizione clinica Aou Senese

“La carta dei diritti dei pazienti in nutrizione artificiale. Quando la nutrizione è medicina”. Questo il tiolo dell’iniziativa che si terrà lunedì 20 maggio, a partire dalle ore 9:30, a Palazzo del Pegaso a Firenze, organizzata da A.N.N.A., Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente, e Motore Sanità. Tra i relatori nella prima parte intitolata “La rete clinica, metodiche e innovazioni: punti di forza, criticità e proposte; patologie, governance clinica e follow up”, c’è anche la dottoressa Barbara Paolini, Presidente ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, Direttore UOSA Dietetica e nutrizione clinica Azienda ospedaliero-universitaria Senese: « La nutrizione artificiale – spiega la dottoressa Paolini – è un vero trattamento medico sostitutivo effettuato con metodiche che permettono la nutrizione di pazienti che non sono in grado, momentaneamente o permanentemente, di assumere alimenti per via orale per vari motivi, o che non assumono un adeguato apporto nutritivo. L’organizzazione della Nutrizione Artificiale Domiciliare sul territorio nazionale è abbastanza disomogenea e, per questo, è particolarmente importante realizzare un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale condiviso e attuabile. Garantire al paziente un percorso nutrizionale, continuativo, appropriato e quanto più agevole possibile, rappresenta un aspetto primario e imprescindibile», conclude la dottoressa Paolini.

Condividi:

Ultimo aggiornamento

17 Maggio 2024, 11:58